Nel pomeriggio di domenica 7 maggio, all’interno della tensostruttura posta in Piazza Unità d’Italia si sono svolti vivaci cooking show che hanno attirato un pubblico numerosissimo.
Con precisione svizzera è stato rispettato l’orario d’inizio e siamo partiti alle h 15.30 in punto con il cooking show di Emanuele Vallini, chef della Taverna La Carabaccia di Bibbona con la conduzione dell’enogastronomo Giorgio Dracopulos che ha coinvolto il pubblico, grazie anche all’intervento di Roberto Giannoni, dj di Radio Stop, con un simpatico quiz.
Lo chef ha proposto un finger food ispirato alla mozzarella in carrozza, preparato con palamita, mozzarella e salsa di cacciucco. L’interpretazione del Vallini del tema Le nostre radici tra cultura, pesce e verdura è stato molto apprezzato dal pubblico che, a sorpresa, ha avuto la possibilità di gustarlo.
A seguire, si è svolta la presentazione del libro Pasta Revolution di Eleonora Cozzella alla presenza dell’autrice e con la collaborazione della giornalista Maria Antonietta Schiavina. Anche le mini vallette Greta e Michelle hanno dato il loro contributo portando copie del bellissimo libro della Cozzella fra il pubblico per farli visionare.
Ha chiuso il programma, lo chef Luciano Zazzeri del ristorante La Pineta di Marina di Bibbona che ha tenuto una vera lezione sullo sfilettamento e sull’utilizzo di tutte le parti della palamita. Lo chef ha fornito la sua interpretazione del tema della manifestazione con la rivisitazione di un piatto tradizionale come palamita e piselli, rielaborato con tecniche moderne come il sotto vuoto e l’olio cottura. Ha condotto lo show la giornalista Eleonora Cozzella con l’animazione del dj Roberto Giannoni. E’ intervenuto anche Giovanni Raimondi in qualità di biologo marino, presente alla manifestazione come sommelier Fisar Livorno.
Hanno fornito un prezioso aiuto i ragazzi dell’Istituto Superiore, turistico alberghiero, Einaudi Ceccherelli di Piombino



